20/11/2025, ore 17.54, da https://biografieonline.it/ricerca.htm?q=20+Novembre 
20/11/2025, ore 17.50, da https://www.milanofinanza.it/news/borse-oggi-diretta-20-novembre-2025-chiusura-apertura-europee-borsa-milano-ftse-mib-piazza-affari-202511200747531713
Borse oggi in diretta | Ftse Mib in rialzo oltre quota 43.000. In luce Leonardo e Tim, giù Stellantis | IL VIDEO
Positive anche le altre borse europee. Spread Btp/Bund stabile a 75 punti. A Wall Street, in apertura delle contrattazioni, il titolo Nvidia guadagna sul Nasdaq il 4,6% | Ftse Mib future: spunti operativi in diretta per giovedì 20 novembre | I dati macro della giornata | Nvidia batte le attese degli analisti su utile per azione e fatturato
- Ore 14:40 Ftse Mib sopra 43.100 dopo i dati macro Usa: boom di occupati a settembre
- Ore 13:35 Ftse Mib positivo con effetto Nvidia, top holding per Neuberger Berman
- Ore 11:40 Il Ftse Mib si rafforza con Leonardo ed Hera, il petrolio sale: è giallo sul piano di pace Usa in Ucraina
- Ore 10:25 Ftse Mib positivo ma sotto 43.000, Stm e Stellantis virano al ribasso
- Ore 09:05 Ftse sopra 43.000, effetto Nvidia su Stm. Spread stabile a 74 alla vigilia di Moody’s sull’Italia
- Ore 07:40 Europa attesa in netto rialzo, effetto Nvidia. Il dollaro si rafforza e l’oro storna
Con l’apertura positiva degli scambi a Wall Street all’indomani dell’uscita dei tanto attesi conti di Nvidia, che hanno superato le aspettative degli analisti, intorno alle 15:40 il Ftse Mib sale dell’1,2%. Positivi anche i principali indici europei (Dax +1%, Cac40 +1,02% e Ftse 100 +0,5%).
Fra le blue chip con le performance migliori ci sono Leonardo, che guadagna il 4,3%, e Tim, che sale del 2,6%. Bene anche Hera (+2,7%), mentre viaggiano in ribasso Stellantis, che perde l’1,2% Stm e Nexi.
Lo spread è stabile a 75 punti, l’euro scambia a 1,1548 dollari.
Ore 14:40 Ftse Mib sopra 43.100 dopo i dati macro Usa: boom di occupati a settembre
I futures Usa accelerano al rialzo (+1,45% quello sull’S&P500 alle 14:40), il dollaro resta in crescita su euro e yen e il rendimento del Treasury Usa 10 anni scende al 4,12% dopo i dati macro americani. Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese a 220.000 unità, 8.000 unità in meno rispetto al dato della settimana precedente.
Mentre il tasso disoccupazione a settembre è stato pari al 4,4%, in aumento dal precedente 4,3% (la previsione degli economisti era al 4,3%). Quanto alle buste paga non agricole a settembre sono risultate pari a +119 mila unità rispetto al dato precedente a -4 mila unità (la previsione degli esperti era per un +53 mila unità).
Prezzata al 36,7% la possibilità di un taglio dei tassi Fed a dicembre
In ultimo l’indice PhillyFed a ottobre è migliorato a -1,7 punti dal precedente a -12,8 punti (la previsione era a 1). Dai verbali dell’ultima riunione della Fed è emersa una divisione interna al Fomc sulle prossime mosse in vista della riunione del 9-10 dicembre. Secondo lo strumento Cme FedWatch, i trader prezzano ora al 36,7% la possibilità di un taglio dei tassi a dicembre di 25 punti base.
Ora che Nvidia ha allontanato i timori di una bolla dell’AI, anche le borse europee tirano un sospiro di sollievo (Dax +1,19%, Cac40 +0,98%, Ftse100 +0,68% e Ftse Mib +1,14% a 43.139 punti alle 14:45 con Tim, Leonardo e A2A i migliori sul listino). Lo spread Btp/Bund sale di poco a 75,08 punti base con il rendimento del Btp 10 anni in crescita al 3,48% alla vigilia del giudizio di Moody’s sull’Italia.
Ore 13:35 Ftse Mib positivo con effetto Nvidia, top holding per Neuberger Berman
Milano consolida il rialzo (+0,73% a 42.962 punti alle 13:35 l’indice Ftse Mib grazie alle utilities come Hera, Italgas, A2A; ad alcune banche come Unicredit, +1,68%, e a Tim, in crescita dell’1,6%; sempre contro corrente Stm e Stellantis) in scia ai futures Usa molto positivi (+1,16% quello sull’S&P500) dopo i conti oltre le attese di Nvidia e soprattutto dopo che il management del colosso Usa ha respinto le preoccupazioni relative alla bolla dell'AI, sottolineando l'implementazione ubiquitaria su cloud, on-premise, edge e robotica, con un'architettura unificata che «funziona e basta».
Neuberger Berman: Nvidia colonna portante dell'accelerazione informatica
«La crescente adozione nel mondo reale e il Roi misurabile supportano un ciclo di investimento duraturo piuttosto che un eccesso speculativo», sottolinea Yan Taw Boon, Head of Thematic, Asia di Neuberger Berman, confermando una visione positiva sul ruolo di Nvidia come colonna portante dell'accelerazione informatica.
«Sebbene abbiamo realizzato profitti nel rally da inizio anno, continuiamo a detenere un posizionamento considerevole; Nvidia rimane una delle top holding», prosegue Boon. «Prevediamo che la domanda supererà l'offerta nei cicli di prodotto a breve termine, con un potenziale rialzo legato alla più rapida adozione dell'intelligenza artificiale da parte delle imprese e all'espansione dell'ecosistema. A nostro avviso, l'ampiezza dell'implementazione e i vantaggi dimostrati in termini di produttività contraddicono l'ipotesi di una classica bolla speculativa e sostengono investimenti infrastrutturali pluriennali».
La Bundesbank stima una crescita moderata per la Germania nell'ultimo trimestre del 2025
L’euro accelera al ribasso (-0,19% a 1,15 dollari) dopo che che la Bundesbank, nella relazione mensile, ha sottolineato che l’economia tedesca dovrebbe registrare una crescita moderata nell'ultimo trimestre dell'anno, trainata dai servizi e dalla stabilizzazione in corso del settore industriale, ancora in difficoltà. La crescita è vista accelerare nel 2026 grazie all'aumento della spesa pubblica per difesa e infrastrutture; servirà però tempo perché lo stimolo fiscale si trasmetta all'economia, ha avvertito la la banca centrale.
Ore 11:40 Il Ftse Mib si rafforza con Leonardo ed Hera, il petrolio sale: è giallo sul piano di pace Usa in Ucraina
Con Wall Street che promette un avvio con il botto (futures sull’S&P500 +1,07%) grazie alla buona trimestrale di Nvidia (+5,12% nel pre-mercato) che attenua i timori sulla bolla AI, le borse europee restano ben intonate: Francoforte guadagna l’1,12%, Londra lo 0,67%, Parigi lo 0,74% e Milano lo 0,89% a 43.030 punti con Leonardo (+3,3%) ed Hera (+2,21%) in testa, seguite da tutte le banche. Stellantis, Stm e Campari le note stonate.
L’euro resta schiacciato a 1,1522 dollari (-0,12%). L'economia della zona euro sta evolvendo come previsto e, per sostenere un ulteriore taglio dei tassi di interesse da parte della Bce, ha spiegato Gabriel Makhlouf, membro del Consiglio direttivo, servirebbe una svolta significativa. A dicembre la Bce pubblicherà le nuove proiezioni economiche, tra cui le prime per il 2028, ma Makhlouf ha detto che è improbabile che queste contengano cambiamenti drastici.
I prezzi del petrolio salgono (futures sul Wti +0,88% a 59,78 dollari al barile e Brent +0,87% a 64,06 dollari al barile) dopo che Mosca ha comunicato di non aver ricevuto alcuna informazione dagli Stati Uniti attraverso i canali ufficiali sul piano di pace in Ucraina di cui hanno scritto diversi media internazionali. La portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, ha dichiarato a Rbc che «se la parte americana avesse una qualsiasi proposta, l'avrebbero comunicata attraverso i canali in uso tra i ministeri degli Esteri dei due Paesi», ma il ministero degli Esteri di Mosca «non ha ricevuto niente di simile dal Dipartimento di Stato».
Ore 10:25 Ftse Mib positivo ma sotto 43.000, Stm e Stellantis virano al ribasso
I mercati azionari europei restano positivi (Francoforte +1,12%, Parigi +0,75%, Londra +0,58% e Milano +0,77% a 42.978 punti alle 10:25 anche se Stm e Stellantis hanno virato al ribasso; bene le banche, Hera, Recordati e Tim) come i futures Usa (+1,15% quello sull’S&P500) grazie alla trimestrale e all’outlook sopra le attese del colosso dell’AI, Nvidia. Inoltre, alcuni funzionari statunitensi stanno facendo sapere in via privata che potrebbero non applicare a breve i dazi sui chip promessi da tempo. A quanto pare, infatti, l'amministrazione Trump sta adottando un approccio più cauto per evitare una rottura con la Cina su questioni commerciali, che rischierebbe di riportare a una guerra commerciale e di interrompere il flusso di minerali rari critici.
Ore 09:05 Ftse sopra 43.000, effetto Nvidia su Stm. Spread stabile a 74 alla vigilia di Moody’s sull’Italia
Le borse europee festeggiano in avvio di seduta (Dax +0,79%, Cac40 +1,18%, Ftse100 +0,55% e Ftse Mib +1,05% a 43.098 punti) i conti oltre le attese di Nvidia. I futures statunitensi (+0,58% quello sul Dow Jones e +1,20% quello sull’S&P500) preannunciano un avvio brillante di Wall Street in attesa dei dati, a lungo rimandati, sui payroll di settembre che però probabilmente non potranno far altro che confermare le indagini private che hanno mostrato un rallentamento del mercato del lavoro americano.
Le probabilità di un nuovo taglio dei tassi Fed a dicembre scendono al 21,5%
Mentre i verbali della riunione del 28-29 ottobre hanno mostrano una Fed spaccata sul taglio dei tassi, tra timori di inflazione e perdita di fiducia. Alcuni membri avrebbero preferito mantenerli invariati, altri si sono opposti. Le probabilità di un nuovo intervento nella riunione del 10-11 dicembre sono scese al 21,5%, quasi la metà del 42,4% registrato mercoledì, secondo il Cme FedWatch.
Spread stabile a 74 alla vigilia di Moody's sull’Italia
Lo spread Btp/Bund è stabile a 74,2 punti base con il rendimento del Btp 10 anni poco mosso al 3,45%. Il 21 novembre, dopo la chiusura di Wall Street, Moody's potrebbe pronunciarsi a favore di una promozione del rating sovrano dell’Italia, oggi Baa3 con un outlook positivo. Attive sul primario sia la Francia sia la Spagna. Parigi offre fino a 12 miliardi di Oat sulle scadenze 2028, 2031 e 2033, insieme a un miliardo degli indicizzati 2036, 2040 e 2053; Madrid fino a 5,5 miliardi di Bonos 2033, 2035 e 2054.
I prezzi alla produzione in Germania aumentano a sorpresa
Lato macro, si registra un aumento dei prezzi alla produzione in Germania. A ottobre sono cresciuti su base mensile dello 0,1%, rispetto al -0,1% del mese precedente. Le stime degli economisti erano per una variazione nulla. Su base annua, invece, hanno registrato una variazione negativa dell'1,8% dopo il -1,7% di agosto. I prezzi dell'energia sono crollati del 7,5% su base annua, mentre sono aumentati dello 0,4% a livello mensile.
A Milano effetto Nvidia su Stm e Technoprobe. Sugli scudi anche Mfe, Leonardo, Banco Bpm, Mps, Poste, A2A, Cir e i titoli del lusso
Sul listino milanese, di riflesso ai conti oltre le attese di Nvidia, il gruppo italo francese di semiconduttori Stm sale del 2% a 19,74 euro e Technoprobe, società che opera nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, del 2,41% a 12,33 euro.
Premiati i conti di Mfe, in rialzo del 3,36% a 3,078 euro. Il gruppo guidato dal ceo, Pier Silvio Berlusconi, ha archiviato i primi nove mesi del 2025 con un risultato netto pari a 243,1 milioni di euro, più del doppio rispetto rispetto ai 96,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2024. Un risultato che si accompagna all’ulteriore crescita nella generazione di cassa con un free cash flow di 348,9 milioni, in aumento del 9,4% rispetto al dato di un anno fa, pari a 318,8 milioni.
- Leggi anche: Mfe raddoppia gli utili nei nove mesi. Pier Silvio Berlusconi: segno della forza internazionale
Sugli scudi anche Leonardo (+2,58% a 48,95 euro) con il lancio della joint venture con Edge Group negli Emirati Arabi Uniti previsto nel 2026.
- Leggi anche: Leonardo accelera per joint venture con il gruppo tecnologico Edge: lancio previsto nel 2026
Nel settore bancario spunta un +1,91% a 12,78 euro Banco Bpm: è probabile che la lista del cda sarà frutto di una sintesi tra gli attuali vertici e i soci francesi. Credit Agricole potrebbe chiedere 4-5 candidati per il nuovo board e un direttore generale.
- Leggi anche: Banco Bpm-Crédit Agricole, si tratta sulla lista per il rinnovo del cda. Parigi può chiedere 5 consiglieri
Secondo
MF, che pure parla della possibilità di 5 consiglieri di Credit
Agricole nel prossimo cda, sono in corso interlocuzioni fra le casse
azioniste per rafforzare il patto di consultazione, sceso a circa il
6,5% del capitale a inizio 2024, con l'ipotesi di far entrare l'Enasarco
e Enpaf, soci rispettivamente con l'1,5% e lo 0,2% e attualmente fuori
patto.
Sempre secondo MF, entro fine anno Mps (+1,85% a 8,576
euro) potrebbe concludere la cessione della controllata francese Monte
Paschi Banque al private equity Usa Jc Flowers. restando nel settore
finanzairi, si segnala che Goldman Sachs ha iniziato la copertura del
titolo Poste Italiane (+0,77% a 20,88 euro) con un rating neutral e un
target price a 23 eruro, mentre nel comparto delle utilities Morgan
Stanley ha limato il target price di A2A (+1,53% a 2,38 euro) da 3,25 a
3,20 euro (rating overweight).
- Leggi anche: Jc Flowers vuole Mps France. Il fondo di private equity verso l’acquisto della controllata di Siena
Invece, vola Cir (+7,29% a 0,706 euro) dopo aver raggiunto un accordo con F2i per rilevare la partecipazione del 40,23% in Kos, detenuta da F2i Healthcare (controllata da F2i al 61,4%).
Da monitorare, infine, i titoli del lusso come Moncler (+1,36% a 56,74 euro), Salvatore Ferragamo (+1% a 7,49 euro) e Brunello Cucinelli (+1% a 87,84 euro) dopo che Lorenzo Bertelli, figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, ha detto che il gruppo potrebbe considerare ulteriori acquisizioni dopo aver completato quella di Versace e non ha escluso un potenziale interesse per Giorgio Armani, pur dicendo che finora non ci sono stati «contatti di alcun tipo».
Ore 07:40 Europa attesa in netto rialzo, effetto Nvidia. Il dollaro si rafforza e l’oro storna
Borse europee attese in netto rialzo (+0,92% il futures sull’Eurtostoxx50) in scia ai futures statunitensi (+0,64% quello sul Dow Jones e +1,28% quello sull’S&P500) che festeggiano i risultati oltre le attese del colosso statunitense dell’AI, Nvidia.
Nvidia stupisce ancora
Con ricavi pari a 57,006 miliardi di dollari (+66% a 51,2 miliardi quelli della divisione data center), un margine lordo del 73,4% e un utile netto di 31,91 miliardi ancora una volta Nvidia ha battuto le stime degli analisti, spiazzati anche dalle previsioni per il quarto trimestre: fatturato a 65 miliardi, margine lordo Gaap e non-Gaap al 74,8% e al 75%, rispettivamente, con spese operative pari a 6,7 miliardi.
Il dollaro si rafforza in attesa dei dati macro
Il dollaro sale nei confronti dell’euro che vale 1,1521 (-0,13%) in attesa alle 8 dei prezzi alla produzione a ottobre della Germania, alle 14:30 dell’indice Philadelphia Fed a novembre degli Stati Uniti, delle richieste di sussidi settimanali di disoccupazione. Mentre alla 16 tocca alla fiducia dei consumatori flash a novembre dell’eurozona e alle vendite di case esistenti a ottobre degli Stati Uniti.
L’oro interrompe il rally mentre diminuiscono le scommesse su un taglio dei tassi Fed a dicembre
Tra le materie prime i prezzi dell’oro scendono dopo due giorni consecutivi di rialzi, poiché gli investitori hanno drasticamente ridotto le scommesse su un taglio dei tassi d’interesse a dicembre da parte della Federal Reserve. L’oro spot storna dello 0,2% a 4.070,27 dollari l’oncia, mentre i futures sull’oro calano dello 0,3% a 4.069,09 dollari l’oncia. I verbali della riunione di ottobre della Fed hanno mostrato una crescente divisione tra i policymaker sulla possibilità di ulteriori tagli dei tassi.
I mercati stanno ora prezzando una probabilità del 21,5% che la Fed tagli i tassi di 25 punti base nella riunione del 10-11 dicembre, quasi la metà del 42,4% registrato mercoledì, secondo il CME FedWatch. La Fed sembra procedere alla cieca verso la riunione di dicembre a causa dei ritardi nella pubblicazione dei dati provocati dal prolungato shutdown del governo, rendendo più probabile un atteggiamento prudente. L’attenzione è rivolta ai dati sui nonfarm payrolls statunitensi di settembre attesi nel primo pomeriggio, che dovrebbero offrire ulteriori indicazioni sul mercato del lavoro americano.
A Milano occhio a Stm, Technoprobe, Leonardo, Mfe, Banco Bpm, Mps, Cir e ai titoli del lusso
Sul listino milanese, di riflesso ai conti oltre le attese di Nvidia, dovrebbero muoversi bene il gruppo italo francese di semiconduttori Stm e Technoprobe, società che opera nel settore dei semiconduttori e della microelettronica.
Fresca di conti anche Mfe. Il gruppo guidato dal ceo, Pier Silvio Berlusconi, ha archiviato i primi nove mesi del 2025 con un risultato netto pari a 243,1 milioni di euro, più del doppio rispetto rispetto ai 96,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2024. Un risultato che si accompagna all’ulteriore crescita nella generazione di cassa con un free cash flow di 348,9 milioni, in aumento del 9,4% rispetto al dato di un anno fa, pari a 318,8 milioni.
- Leggi anche: Mfe raddoppia gli utili nei nove mesi. Pier Silvio Berlusconi: segno della forza internazionale
Quanto a Leonardo, il lancio della joint venture con Edge Group negli Emirati Arabi Uniti è previsto nel 2026.
- Leggi anche: Leonardo accelera per joint venture con il gruppo tecnologico Edge: lancio previsto nel 2026
Nel settore bancario è da monitorare Banco Bpm perché è probabile che la lista del cda sarà frutto di una sintesi tra gli attuali vertici e i soci francesi. Credit Agricole potrebbe chiedere 4-5 candidati per il nuovo board e un direttore generale.
- Leggi anche: Banco Bpm-Crédit Agricole, si tratta sulla lista per il rinnovo del cda. Parigi può chiedere 5 consiglieri
Secondo
MF, che pure parla della possibilità di 5 consiglieri di Credit
Agricole nel prossimo cda, sono in corso interlocuzioni fra le casse
azioniste per rafforzare il patto di consultazione, sceso a circa il
6,5% del capitale a inizio 2024, con l'ipotesi di far entrare l'Enasarco
e Enpaf, soci rispettivamente con l'1,5% e lo 0,2% e attualmente fuori
patto.
Sempre secondo MF, entro fine anno Mps potrebbe
concludere la cessione della controllata francese Monte Paschi Banque al
private equity Usa Jc Flowers.
- Leggi anche: Jc Flowers vuole Mps France. Il fondo di private equity verso l’acquisto della controllata di Siena
Invece, Cir ha raggiunto un accordo con F2i per rilevare la partecipazione del 40,23% in Kos, detenuta da F2i Healthcare (controllata da F2i al 61,4%).
20/11/2025, ore 17.50, da https://it.pinterest.com/streethawk0962/buona-cucina/
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Interessi correlati
Altre informazioni su questo Pin
Interessi correlati
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Altre informazioni su questo Pin
Non hai effettuato l'accesso
20/11/2025, ore 17.50,
20/11/2025, ore 17.50, da https://it.pinterest.com/streethawk0962/blog/



























