Ne faccio sempre discreta scorta, perchè il mio "mantra" è "fin dove si può evitare di usare medicinali veri e propri, per qualsivoglia fastidio/malattia, meglio, eccome, affidarsi a prodotti naturali" ...
https://www.viversano.net/alimentazione/dieta-e-salute/lievito-di-birra-proprieta-benefici-controindicazioni/
Chi siamo
Newsletter
Shop
Podcast
ViverSano.net
Alimentazione
Cucina
Benessere
Cosmesi
Stile di vita
Cerca...
Home/Alimentazione/Dieta e salute/Lievito di birra, il fungo che fa
bene: ecco proprietà, benefici e controindicazioni
Lievito di birra, il fungo che fa bene: ecco proprietà, benefici e
controindicazioni
Dott.ssa Caterina Perfetto Dott.ssa Caterina Perfetto 1 Giugno 2023
3 Lettura: 6 min
Comunemente noto e usato per la preparazione di pizze, focacce o torte
dolci e salate, il lievito di birra ha in realtà molto altro da
offrirci, rappresentando un vero e proprio integratore naturale che
apporta benefici a cuore, intestino, fegato, pelle e capelli. Scopriamo
insieme il perché.
Lievito di birra come integratore
Proprietà e benefici del lievito di birra
Come usare gli integratori al lievito di birra
Controindicazioni
Prezzo e vendita del lievito di birra
Il lievito di birra è il prodotto della coltivazione e fermentazione su
uno strato di malto di un microrganismo, il Saccharomyces Cerevisiae, un
fungo utilizzato fin dall’antichità per la produzione della birra
artigianale.
Compresse di lievito di birra sopra un tavolo
In commercio si presenta sotto forma di prodotto “fresco”, come il
classico panetto reperibile nei supermercati, o “secco”, in polvere,
scaglie, compresse o capsule, in forma deattivata o attiva.
Lievito di birra come integratore
In questo articolo ci occuperemo della forma secca (gli integratori al
lievito di birra) e faremo riferimento ad essa che, una volta
disidratata, conserva tutte le sue proprietà nutritive e benefiche,
perdendo solo la capacità fermentativa (responsabile di far lievitare,
per l’appunto, gli impasti di pane e pizze, ad esempio), al contrario
della forma fresca che non funge da integratore poiché, se consumata
così tal quale, verrebbe distrutta dagli acidi dello stomaco, oltre a
poter dare fastidiosi effetti collaterali, soprattutto gonfiori
addominali e meteorismo.
Il lievito di birra rappresenta uno scrigno di nutrienti: è ricco di
minerali, tra cui spiccano ferro, potassio e fosforo, e di vitamine, in
special modo quelle del gruppo B, famiglia di vitamine capaci di
trasformare carboidrati, proteine e lipidi in energia; inoltre, è
composto per il 50-60% circa da proteine con un ottimo profilo
aminoacidico, comprendendo diversi aminoacidi essenziali, così definiti
perché l’organismo non può produrli autonomamente, ma possono solo
essere introdotti attraverso l’alimentazione, mentre la “famiglia” dei
carboidrati è largamente composta da beta-glucani, polisaccaridi
coinvolti nelle difese immunitarie e nella vitalità di cuore e apparato
circolatorio.
Queste caratteristiche nutrizionali conferiscono, dunque, al lievito di
birra proprietà benefiche che interessano vari distretti dell’organismo:
vediamo nello specifico quali siano e perché esso possa essere assurto a
integratore alimentare quando necessario, ricordando sempre che, come
per qualunque altro integratore, esso non va inteso come sostituto
assoluto di una sana, varia e corretta alimentazione e che prima
dell’uso è sempre bene chiedere il parere del proprio medico.
Integratori al lievito di birra: proprietà e benefici
Integrare per un certo periodo il lievito di birra secco nella propria
routine può essere un toccasana per migliorare il funzionamento di vari
organi e annessi tissutali. Analizziamo tutti i benefici dati dalla sua
assunzione.
✓ Riduce il rischio di patologie aterosclerotiche
Il lievito di birra è un’ottima fonte di beta-glucani, polisaccaridi
dotati di una certa flessibilità ma di una minima digeribilità.
Arrivando quasi inalterati nell’intestino, essi hanno azione chelante
nei confronti sia del colesterolo, sia del glucosio alimentare,
rendendoli meno disponibili all’assorbimento ematico e favorendone
l’eliminazione tramite evacuazione. In cosa si traduce tutto questo? In
una riduzione del colesterolo (azione ipocolesterolemizzante) e degli
zuccheri (azione ipoglicemizzante) presenti nel sangue, primi
responsabili di eventuali disturbi a carico dell’apparato
cardiocircolatorio.
✓ Rafforza il sistema immunitario
La presenza di beta-glucani dona al lievito di birro un’importante
funzione aggiuntiva, cioè quella di stimolare una maggiore risposta
immunitaria. Ciò è possibile perché i beta-glucani sono riconosciuti da
specifici recettori presenti su neutrofili, macrofagi e cellule
dendritiche; sembra che tale riconoscimento serva proprio a spronare e
coordinare meglio la risposta immunitaria adattativa.
✓ Combatte anemia e astenia
Il lievito di birra è un’ottima fonte di vitamina B9, o acido folico, e
di ferro, elementi fondamentali per l’organismo poiché la prima
partecipa attivamente alla produzione dei globuli rossi, mentre il
secondo è necessario per la produzione di emoglobina. La loro carenza
provoca l’insorgenza di anemia più o meno grave, pertanto l’integrazione
con lievito di birra ci dà un valido aiuto nel contrastarla o nel
curarla. Ci si sente stanchi, spossati, con poco tono muscolare? Le
vitamine B1 e B6 contenute nel lievito di birra aiutano a ritrovare la
giusta carica muscolare e a debellare l’affaticamento, migliorando la
trasmissione degli impulsi nervosi.
✓ Alleato di intestino e fegato
Il lievito di birra svolge una funzione probiotica, contribuisce a
riequilibrare la flora batterica e migliora la digestione, grazie anche
alla vitamina B3. Esso rappresenta un buon rimedio in caso di
stitichezza e gonfiori addominali, giacché facilita e regola il transito
intestinale e il numero di evacuazioni. Inoltre, per la sua ricchezza
di vitamine, oligoelementi e Sali minerali, è particolarmente indicato
per “depurare” il fegato e migliorarne la corretta funzionalità.
✓ Completo per gli sportivi
Le caratteristiche nutrizionali proprie del lievito di birra lo rendono
particolarmente adatto a chi pratica sport con una certa regolarità.
Esso assicura energia derivante dall’azione delle vitamine B che
agiscono sul metabolismo dei macronutrienti; rafforza le strutture
muscolo-scheletriche, grazie alla presenza della lisina; gli
oligoelementi hanno una forte azione antiossidante, fondamentale per
contrastare lo stress ossidativo dato dall’attività fisica costante e/o
agonistica (König D et al. (1999) Wien Med Wochenschr.; 149(1):13-18);
infine, i Sali minerali riequilibrano quelli persi attraverso la
sudorazione.
✓ Fortifica e migliora unghie, capelli e pelle
L’uso del lievito di birra è apprezzato anche per migliorare l’aspetto
della pelle e degli annessi cutanei quali unghie e capelli, oltre che
per fortificarli. La lisina, un amminoacido essenziale presente
nell’integratore e costituente di cheratina, collagene ed elastina,
aiuta, infatti, a cicatrizzare più rapidamente le ferite cutanee, a
migliorare la durezza delle unghie fragili che tendono a spezzarsi e a
rallentare la caduta di capelli, naturalmente qualora la causa sia di
natura carenziale e non genetica. Non dimentichiamo che il lievito di
birra sia un piccolo concentrato di zinco, selenio, rame e vitamine del
gruppo B, inclusa la biotina: la loro azione sinergica aiuta a
riequilibrare l’eccesso di sebo da epidermide e cuoio capelluto, a
ristrutturare e donare lucentezza alla capigliatura, a fortificare il
letto ungueale e la crescita delle unghie.
Come usare gli integratori al lievito di birra
Il lievito di birra migliore da utilizzare come integratore alimentare è
quello secco e non attivo e può essere disponibile sottoforma di
polvere, scaglie, fiocchi oppure compresse. La dose da seguire è quella
indicata sulle confezioni, si consiglia magari di iniziare in maniera
graduale, ponendo attenzione alle risposte date dal proprio organismo,
fino a raggiungere poi il dosaggio riportato.
Si consiglia di usare il prodotto per almeno due settimane e fino a due
mesi, per poi sospendere ed eventualmente riprendere a distanza di circa
6 mesi, meglio se in concomitanza con i cambi di stagione. Si possono
assumere una o due compresse al mattino, un quarto d’ora prima di
colazione ad esempio, accompagnate da un bicchiere abbondante di acqua,
oppure prima degli altri pasti principali. La formulazione in compresse
può essere la scelta migliore per chi preferisce non modificare il
sapore di ciò che mangia o beve e per chi non ha particolari problemi di
deglutizione.
Le polveri, le scaglie o i fiocchi possono invece essere cosparsi sulle
insalate o aggiunti alle zuppe, alle minestre, ai legumi, sempre a fine
cottura e mai quando il piatto è bollente, poiché il calore eccessivo ne
può deteriorare i principi attivi: la presenza del lievito di birra
cambierà leggermente il sapore della pietanza, ma permetterà pure di
limitare il consumo di sale per i condimenti. Inoltre, le scaglie o i
fiocchi possono essere utilizzati in sostituzione del formaggio. Anche
la colazione o lo spuntino possono rappresentare un buon momento per
usare questo potente integratore: basterà aggiungerlo al latte non
troppo caldo oppure allo yogurt. In generale, per questa tipologia di
prodotti, si consiglia di non superare gli 7-10 grammi al giorno.
Lievito di birra: controindicazioni e interazioni
Essendo un prodotto del tutto naturale, il lievito di birra non è di per
sé dannoso o pericoloso. Ciononostante, vi sono alcune possibili
controindicazioni del lievito di birra a cui è bene prestare attenzione.
Naturalmente va escluso se vi siano intolleranze verso il prodotto,
poiché anche quantità ridotte potrebbero arrecare fastidi. È da evitare,
poi, se vi siano infezioni frequenti o in atto da lieviti o funghi,
come la candidosi o la micosi, se si soffre di gotta o di insufficienza
renale per l’alto contenuto di purine, oppure di colite, di pancia
gonfia, di morbo di Crohn e di emicranie frequenti, mentre caso di
gravidanza e allattamento si consiglia di chiedere parere al proprio
medico.
Il lievito di birra può interagire con alcuni farmaci, pertanto se ne
sconsiglia l’uso qualora si assumano farmaci antidepressivi e narcotici,
per la presenza di tiramina. Un uso eccessivo di lievito di birra, che
va ben oltre le dosi raccomandate, può comportare effetti collaterali
quali gonfiori addominali, nausea, problemi gastrici e digestivi.
Lievito di birra: prezzo e vendita
Gli integratori di lievito di birra sono reperibili presso farmacie ed
erboristerie, negozi di prodotti biologici oppure on line. Prima di ogni
acquisto, è importante leggere bene le etichette e scegliere solo i
prodotti senza l’aggiunta di additivi o eccipienti. Assicuratevi che le
confezioni, che siano bottigliette o bustine, siano scure e non
trasparenti: la luce potrebbe ossidare il prodotto e non assicurarne
l’efficacia. Esistono poi formulazioni contenenti lievito di birra unito
ad altri ingredienti, come ad esempio negli integratori per rinforzare
unghie e capelli.
I prezzi sono variabili: si parte dai 2 euro fino anche a superare i 10
euro per la formulazione in compresse, mentre polveri e scaglie hanno
generalmente un costo di partenza di circa 5 euro.
Avete mai usato il lievito di birra come integratore? Se sì, quale
motivo vi ha spinti a farlo? Che benefici avete riscontrato?
Raccontateci e condividete con noi le vostre esperienze!
Leggi anche: Lievito di birra per pelle e capelli: tutti i benefici e
quando non usarlo
Integratori
Condividi
Facebook X Pinterest Invia per email
Dott.ssa Caterina Perfetto
Dott.ssa Caterina Perfetto
Biologa nutrizionista, laureata in Scienze Biologiche presso
l’Università Federico II di Napoli, perfezionata in Igiene Alimentare,
Nutrizione e Benessere.
Facebook
LinkedIn
Leggi anche
Integratore alimentare di bromelina in capsule
Bromelina, antinfiammatoria e digestiva: cos’è, proprietà, dove si trova
e controindicazioni
3 Gennaio 2024
Moringa oleifera in polvere
Moringa oleifera: proprietà e uso di questo potente integratore naturale
20 Febbraio 2016
Integratore di nattochinasi
Nattochinasi, un enzima che favorisce la salute cardiovascolare:
proprietà e controindicazioni
13 Dicembre 2023
3 commenti
Avatar COLIN CLODIN ha detto:
18 Giugno 2019 alle 18:57
SONO ANNI CHE LO USO , HO COMINCIATO PER LA CADUTA DEI CAPELLI , POI
HO CONTINUATO PER IL BENEFICIO CHE DA A DIVERSE COSE . ………E LO DO A I
MIE GATTI E CANE ,
Rispondi
Avatar Mirko ha detto:
31 Marzo 2023 alle 22:42
Si sono rinforzati e hai avuto i capelli più forti e voluminosi?
Rispondi
Avatar Simone ha detto:
25 Ottobre 2018 alle 10:13
Davvero il lievito ha tutte queste proprieta’??
Chi l’avrebbe mai detto… complimenti …
Rispondi
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono
contrassegnati *
Commento *
Nome *
Email *
Agenda 2025
Agenda 2025
Agenda del Benessere 2025 con i consigli dei nutrizionisti
Acquista
Guarda i nostri video
Guarda i nostri video su youtube
Iscriviti alla Newsletter e scarica il Calendario 2025
Mese per mese, il calendario con la frutta e la verdura da mettere nel
carrello e i consigli di stagione.
La tua Email:
Il tuo Nome:
*Accetto la Privacy Policy e i termini di utilizzo. (Link)
I più visti
Dieta e salute10 alimenti da evitare con il colesterolo alto
10 alimenti da evitare con il colesterolo alto
Dieta e saluteNutrizionista consiglia dieta per acido urico alto
Dieta per acido urico alto: cosa mangiare, cosa evitare e 5 alimenti
che possono aiutare
Dieta e saluteGlicemia alta e bassa: di cosa si tratta e quali sono i
valori normali
Glicemia: quando è considerata alta o bassa? Sintomi, valori e
possibili conseguenze
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate al solo scopo
informativo, non sostituiscono in nessun caso il parere del medico
curante o del professionista della salute che ha in cura il lettore.
Seguici sui social:
YouTube
Facebook
Pinterest
Instagram
© 2025 VIVERSANO® | Riproduzione riservata | PIva IT03669111209
Privacy policy Avvertenze Cookie Policy Contatti
Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/dieta-e-salute/lievito-di-birra-proprieta-benefici-controindicazioni/
Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/dieta-e-salute/lievito-di-birra-proprieta-benefici-controindicazioni/